SYNGENTA RATRON GL ESCA RODENTICIDA GRANULARE A BASE DI fosfuro di zinco GR. 750
Acquista in totale sicurezza con PAYPAL
Acquista con Paypal, il metodo di pagamento più sicuro e garantito
Acquista con Paypal, il metodo di pagamento più sicuro e garantito
Spedizione con corriere espresso 1 giorno lavorativo
I nostri pacchi partono ogni giorno lavorativo, anche il giorno stesso se effettuato entro le 13:00
I nostri pacchi partono ogni giorno lavorativo, anche il giorno stesso se effettuato entro le 13:00
Politica dei resi
Restituzione dei prodotti acquistati entro 14 giorni.
Restituzione dei prodotti acquistati entro 14 giorni.
Tel. 0966 55662
Call center
Call center
Descrizione
SYNGENTA RATRON GL ESCA RODENTICIDA GRANULARE A BASE DI fosfuro di zinco GR. 750
SYNGENTA RATRON GL
ULTIMO AGGIORNAMENTO:10.02.2023
RODENTICIDI AGROFARMACO
Numero di registrazione: 15837 del 24/08/2022
Composizione: 8 g/kg Fosfuro di zinco
Formulazione: Esca pronta all'uso
Informazioni generali
RATRON GL è un agrofarmaco rodenticida in forma di innovativa esca in pasticche pronta all’uso. E’ caratterizzato da una rapida azione e da una elevata efficacia per il controllo mirato di arvicole e topi. La sostanza attiva contenuta in RATRON GL, il fosfuro di zinco (8 g/kg), agisce rapidamente controllando efficacemente le arvicole, incluse quelle di piccola taglia (generi Microtus e Myodes) e i topi. RATRON GL deve essere applicato mediante l’utilizzo del dispositivo Appli-Gun, appositamente concepito per assicurare una distribuzione ottimale e sicura, rendendo possibile il posizionamento del prodotto all'interno delle tane, a tutela dell'operatore e degli organismi non bersaglio.
Registrazione Frunol delicia GmbH
Uso sicuro e responsabile degli agrofarmaci rodenticidi
Ratron GL e Ratron GW
L’uso sicuro e responsabile degli agrofarmaci permette di ottimizzare l’efficacia riducendo allo stesso tempo i rischi per
gli operatori e gli organismi non bersaglio. Per raggiungere questo obiettivo sono stati progettati specifici applicatori,
Appli-Gun (per Ratron GL) e Legeflinte (per Ratron GW), o in alternativa, appositi contenitori per esche.
Ottimizzare l’efficacia
Le arvicole e i topi sono animali timidi e sospettosi, che si allontanano dalle tane solo in caso di necessità, come ad
esempio per la ricerca di cibo. Posizionare le pasticche di Ratron GL o i granuli di Ratron GW direttamente
in profondità all’interno delle tane facilita la ricerca dell’esca da parte del target, che non deve avventurarsi al di
fuori dell’ambiente familiare della tana. Inoltre, le abitudini alimentari di topi e arvicole li portano a cibarsi di alimenti di
consistenza solida: eventuali piogge che dovessero colpire direttamente le pasticche o i granuli, potrebbero alterare la
consistenza dell’esca e renderla meno appetibile, pur avendo limitata influenza negativa sulla sostanza attiva, insolubile
in acqua. La collocazione del prodotto all’interno delle tane o, in alternativa, all’interno di appositi contenitori per esche,
scongiura anche questa eventualità.
Istruzioni per la corretta manipolazione degli agrofarmaci Ratron
In linea generale, le operazioni di preparazione all’esecuzione dei trattamenti rappresentano una delle fasi più critiche
nell’impiego degli agrofarmaci. Per questo, tali operazioni, devono sempre essere condotte mediante l’impiego di
adeguati dispositivi di protezione e prestando la massima attenzione durante tutte le fasi di manipolazione.
A questo riguardo, l’impiego degli agrofarmaci Ratron richiede l’uso di guanti protettivi CE di categoria II o III in
nitrile o vinile, in modo da evitare il contatto del formulato con la pelle. Come detto in precedenza, l’applicazione
dell’agrofarmaco Ratron GL deve essere effettuata mediante l’impiego dell’applicatore Appli-Gun, avvitando il flacone
da 750 grammi nell’apposito alloggiamento presente sul dispositivo. Una volta esaurito il contenuto presente all’interno
della confezione da 750 grammi, è possibile effettuare il riempimento del flacone utilizzando la confezione da 3,0 Kg.
Questa operazione deve essere eseguita con la massima cautela, operando su una superficie piana, che consenta
una facile esecuzione del riempimento. Al fine di agevolare questa operazione si consiglia l’utilizzo di un imbuto che
prevenga l’accidentale fuoriscita di prodotto. La stessa attenzione deve essere riposta nel riempimento dell’applicatore
Legeflinte per l’impiego di Ratron GW, anche in questo caso da affettuare mediante un imbuto.
Qualora durante le operazioni di riempimento dovesse verificarsi un accidentale sversamento di prodotto si renderà
necessario raccoglierlo e prevederne il corretto impiego, qualora possibile, oppure lo smaltimento.
Alla fine del trattamento, smaltire l’esca non consumata e la confezione secondo la normativa vigente.
L’applicazione degli agrofarmaci Ratron prevede il monitoraggio dell’area trattata al fine di rimuovere eventuali carcasse
di roditori. Nell’eseguire questa operazione è necessario tener presente che i roditori possono essere portatori di
malattie, per questo è opportuno utilizzare adeguati dispositivi di protezione (guanti) e/o strumenti quali pinze per la
loro rimozione. Smaltire le carcasse secondo le normative vigenti.
Indicazione per la protezione degli organismi non bersaglio
Nel contesto agricolo coesistono diversi organismi che hanno rapporti più o meno diretti con le colture: è quindi
fondamentale evitare l’ingestione accidentale delle esche da parte di altri animali che non sono oggetto dell’intervento.
Ancora una volta, i dispositivi Appli-Gun e Legeflinte dimostrano la loro utilità, rendendo inaccessibili le
esche agli animali che si nutrono abitualmente in superficie, come ad esempio gli uccelli. Qualora si prevedano
lavorazioni del terreno, che potrebbero portare in superficie le esche, si raccomanda l’utilizzo di opportuni contenitori
(appositamente progettati per evitare il contatto e l’ingestione da parte di organismi non bersaglio). L’esca rodenticida
dovrà essere inserita all’interno dei contenitori seguendo le modalità e le dosi riportate in etichetta. L’utilizzo dei
contenitori, inoltre, è consigliato nei contesti in cui non sia possibile collocare gli agrofarmaci all’interno delle tane
tramite gli appositi dispositivi.
La gamma di agrofarmaci Ratron è costituita da rodenticidi altamente efficaci e versatili per uso professionale.
Caratteristiche della sostanza attiva
Il fosfuro di zinco è un composto inorganico costituito da zinco legato a uno ione fosfuro. E’ una sostanza
insolubile in acqua e alcool, mentre è solubile in soluzioni di acidi diluiti, come quelli contenuti all’interno dello
stomaco di topi e arvicole.
Queste sue caratteristiche peculiari rendono il fosfuro di zinco particolarmente adatto ad essere impiegato
per il controllo di topi e arvicole che arrecano danno alle colture agrarie: il formulato si attiva soltanto in
seguito all'ingestione e pertanto si adatta al contesto agricolo anche in presenza di elevata umidità.
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Arvicolinae
Genere Microtus,
Myodes, Arvicola
Alimentazione Strettamente
erbivora
La gamma di agrofarmaci Ratron è costituita da rodenticidi altamente
efficaci e versatili per uso professionale.
Grazie alla sostanza attiva fosfuro di zinco nella forma di pasticche (Ratron GL)
e granuli (Ratron GW), Ratron è semplice da applicare ed è un ottimo alleato
per il controllo di topi e arvicole.
Meccanismo d’azione
Dopo l'ingestione, la sostanza attiva (fosfuro di zinco), giungendo nell'ambiente acido dello stomaco, rilascia
fosfina (idrogeno fosforato), una neurotossina e una tossina metabolica molto potente capace di causare il
collasso del sistema cardiovascolare.
Dopo appena 25 minuti dall’ingestione, la fosfina prodotta è sufficiente a causare i primi sintomi, e la morte
sopraggiunge entro 1-3 ore. In seguito alla morte dell’animale, la fosfina viene rapidamente degradata e quindi
il rischio di avvelenamenti secondari è molto basso.
Arvicola: il più dannoso tra i mammiferi
in agricoltura
Le arvicole hanno una dieta strettamente erbivora: si cibano di tutti gli
organi della pianta, arrecando danno a una vasta gamma di colture di
interesse agrario. I recenti cambiamenti nell'ambiente e nelle pratiche
agricole favoriscono le fluttuazioni delle popolazioni di arvicole.
Negli ultimi anni, infatti, l’ampio utilizzo della pratica dell’inerbimento, ha
portato a un aumento consistente delle popolazioni, determinando
una maggiore severità dei danni causati. Infatti, la copertura erbacea
fornisce un habitat ottimale, consentendo a questi roditori di estendere
la propria attività riproduttiva oltre il consueto ciclo stagionale.
I danni causati dalle arvicole alle colture arboree in alcuni casi sono
tali da determinare la morte della pianta. Le arvicole, inoltre,
rappresentano un serio problema di carattere sanitario perchè
potenziali vettori di agenti patogeni che possono essere trasmessi agli
esseri umani quali, ad esempio, la Leptospirosi.
Caratteristiche comuni alle due formulazioni di Ratron
L’innovativo processo produttivo messo a punto per la formulazione degli agrofarmaci Ratron GL e Ratron
GW è basato su una nuova tecnica che consente di impiegare un minore quantitativo di sostanza
attiva e di preservarlo dalla degradazione.
Entrambi i formulati, in forma di pasticche (Ratron GL) e in forma di granuli rodenticidi (Ratron GW), rimangono
quindi appetibili e pienamente efficaci fin quando non vengono ingeriti da parte dell’organismo target.
Ratron GL è un agrofarmaco rodenticida in forma di innovativa esca in pasticche pronta all’uso.
E’ caratterizzato da una rapida azione e da una elevata efficacia per il controllo mirato di arvicole e topi.
La sostanza attiva contenuta in Ratron GL, il fosfuro di zinco (8 g/kg), agisce rapidamente controllando
efficacemente le arvicole, incluse quelle di piccola taglia (generi Microtus e Myodes) e i topi.
Modalità di applicazione
Ratron GL deve essere applicato mediante l’utilizzo del dispositivo Appli-Gun, appositamente concepito
per assicurare una distribuzione ottimale e sicura, rendendo possibile il posizionamento del prodotto all'interno
delle tane, a tutela dell'operatore e degli organismi non bersaglio.
Il flacone di Ratron GL va agganciato direttamente al dispositivo Appli-Gun. Una volta inserito il flacone, è
sufficiente premere l’apposita leva per assicurare l’erogazione della corretta dose di prodotto, consistente in
5 pasticche rodenticide, all’interno della tana delle arvicole e dei topi.
Per qualsiasi informazione non esistate a contattarci su
Scheda tecnica
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Migliori vendite
Tutte le migliori vendite
10 altri prodotti della stessa categoria:
I nostri prodotti
Tutti i prodotti trending_flat